🍇 Autunno – Vendemmia e raccolta delle olive
🍂 Attività agricole nel dettaglio
Vendemmia
L’autunno era la stagione della vendemmia: famiglie intere raccoglievano i grappoli d’uva, che venivano poi pigiati nei tini per avviare la fermentazione del mosto.
Raccolta delle olive
A novembre iniziava la raccolta delle olive, effettuata a mano o con reti poste sotto gli alberi. Dalle olive fresche si otteneva l’olio nuovo, prodotto prezioso per l’alimentazione e la conservazione.
Conservazione e dispense
In questo periodo si preparavano conserve, salumi e formaggi, da tenere nelle dispense e garantire cibo durante l’inverno.
Attività comunitarie
La vendemmia e la raccolta delle olive erano anche momenti di socialità: canti, pranzi collettivi e feste accompagnavano il lavoro nei campi.
🍂 Significato simbolico
L’autunno rappresentava la gratitudine per i frutti della terra, la preparazione al riposo invernale e il legame con il ciclo della vita.