Tecniche di lavorazione — Museo Contadino

Tecniche di lavorazione

Un percorso attraverso i saperi, le tradizioni e le tecniche che hanno caratterizzato la civiltà contadina: dalla terra alla tavola, dal seme al pane, dal filato al tessuto.

Tecniche di lavorazione

Le principali tecniche della vita contadina

Ogni attività racchiude un sapere tramandato di generazione in generazione:

Lavorazione della Terra e dei Cereali

La coltivazione dei cereali rappresentava il fulcro della vita contadina…

Dati e curiosità

  • Produzione grano duro XIX sec: oltre 1 milione quintali annui.
  • Fonte: Archivio Regione Sicilia.

Panificazione Tradizionale

Il pane era preparato collettivamente nei forni a legna…

Dati e curiosità

  • Consumo medio: 1 kg pane al giorno/famiglia.
  • Fonte: Archivio etnoantropologico.

Viticoltura e Produzione del Vino

La vendemmia era un rito sociale: uomini e donne raccoglievano le uve…

Dati e curiosità

  • Produzione media: 50-70 hl di vino per ettaro.
  • Fonte: Camera di Commercio Palermo, 1920.

Olivicoltura e Produzione dell’Olio

La raccolta delle olive avveniva a mano, la frangitura nei tradizionali frantoi…

Dati e curiosità

  • Resa media olio: 12-18% del peso delle olive.
  • Fonte: Statistiche agrarie Sicilia, 1900.

Allevamento e Lavorazione dei Latticini

Il latte veniva trasformato in formaggi freschi e stagionati, ricotte e burro…

Dati e curiosità

  • Produzione media di formaggi in Sicilia: 20.000 q annui (inizio ‘900).
  • Fonte: Archivio lattiero-caseario.

Forni e Trasformazione Alimentare

I forni comunitari servivano per cuocere pane, dolci e conserve…

Dati e curiosità

  • Ogni forno serviva 10-15 famiglie.
  • Fonte: Studi etnografici locali.

Lavorazione dei Tessuti

Dalla canapa e dal lino si ottenevano tessuti per corredi domestici…

Dati e curiosità

  • Ogni telaio produceva 3-5 m di tessuto al giorno.
  • Fonte: Archivio manifatture tessili.

Coltivazioni Minori e Orto

L’orto era fonte di legumi, verdure ed erbe spontanee…

Dati e curiosità

  • Coltivazioni diffuse: fave, ceci, lenticchie, cipolle.
  • Fonte: Memorie contadine locali.
Scroll to Top