🌾 Estate – Raccolta di cereali, frutti e fieno
☀️ Attività agricole nel dettaglio
Mietitura del grano
L’estate era il momento più intenso dell’anno: la mietitura richiedeva il lavoro di tutta la famiglia e spesso anche di braccianti stagionali. Le spighe dorate venivano raccolte con falci e falcetti.
Fienagione
I prati venivano falciati e l’erba lasciata essiccare al sole. Successivamente veniva raccolta e stipata nei fienili per nutrire gli animali durante l’inverno.
Raccolta della frutta
Luglio e agosto erano mesi di abbondanza: pesche, albicocche, fichi, susine e ciliegie venivano raccolti e consumati freschi o trasformati in conserve e marmellate.
Attività comunitarie
La raccolta era un momento di forte condivisione: dopo giornate di lavoro nei campi, le famiglie si riunivano per banchetti e feste popolari a base di pane, vino e musica.
☀️ Significato simbolico
L’estate rappresentava la maturità e l’abbondanza: era la ricompensa dei sacrifici primaverili, il momento in cui la terra donava i suoi frutti più preziosi.